top of page

Area Hotel

Il Vostro Comune su EXPO Nebrodi  

 

    Info Iscrizione

Your details were sent successfully!

Home                Eventi                              Expo                                    Soggiornare

Area Comuni

Comuni e Location

Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra

Provincia Messina (ME) Regione Sicilia Popolazione 4.764 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 21,92 km² Densità 217,36 ab./km² Codice Istat 083091 Codice catastale I370 Prefisso 0921 CAP 98077 Indirizzo Municipio Comune di Santo Stefano di Camastra Via Palazzo 1 98077

Torre delle Ciavole - Piraino

Torre delle Ciavole - Piraino

Piraino sorge su un crinale che degrada bruscamente sul mare, tra i promontori di Capo d'Orlando e Capo Calavà. Fu fondato dagli Arabi nel sec. IX e appartenne ad alcune famiglie feudali: ai Lancia dal sec. XIII al sec. XV, a Vincenzo Denti e all'Averna, il quale fu duca di Piraino dal 1656. Tra i monumenti di interesse architettonico spiccano: la Torre Saracena e e la Torre delle Ciavole

Capo Calavà

Capo Calavà

Insenatura nel comprensorio del Comune di gioiosa Marea, spiaggia bellissima e tranquilla

Montalbano Elicona

Montalbano Elicona

Montalbano Elicona è un comune italiano di 2.485 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia. È caratterizzato dalla presenza, nella parte antica dell'abitato, di un antico Castello che fu residenza estiva di re Federico II di Aragona.

Naso

Naso

Le sue origini rasentano il mito visto che la tradizione ci narra che l'antica Agatirso si ergeva in questo sito grazie alla fondazione attuata da uno dei figli del dio Eolo, Agathirnos, nel 1218 a.C. Più accreditata è la fondazione altomedievale della città, nonché il passaggio sotto il dominio di feudatari tra cui ricordiamo i Ventimiglia. In effetti, la baronia di Naso fu elevata a Contea proprio sotto la signoria di Carlo Ventimiglia

Cefalù

Cefalù

Cefalù (Ras Melkart in fenicio, Κεφαλοίδιον in greco, Cephaloedium in latino, Gafludi in arabo, Cifalù in siciliano[3]) è un comune italiano di 14.393[2] abitanti della provincia di Palermo in Sicilia. È situato sulla costa siciliana settentrionale, a circa 70 km da Palermo, ai piedi di un promontorio roccioso. È uno dei maggiori centri balneari di tutta la regione; nonostante le sue dimensioni, ogni anno attrae un rilevante flusso di turisti locali, nazionali ed esteri

San Teodoro

San Teodoro

Provincia Messina (ME) Stemma del Comune di San Teodoro Regione Sicilia Popolazione 1.425 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 13,97 km² Densità 101,97 ab./km² Codice Istat 083090 Codice catastale I328 Prefisso 095 CAP 98030

Santa Domenica di Vittoria

Santa Domenica di Vittoria

Provincia Messina (ME) Stemma del Comune di Santa Domenica Vittoria Regione Sicilia Popolazione 1.041 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 20,16 km² Densità 51,63 ab./km² Codice Istat 083083 Codice catastale I184 Prefisso 095 CAP 98030

Ucria

Ucria

Provincia Messina (ME) Regione Sicilia Popolazione 1.095 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 26,26 km² Densità 41,69 ab./km² Codice Istat 083102 Codice catastale L482 Prefisso 0941 CAP 98060 Sindaco Giuseppe Giovanni Lembo Indirizzo Municipio Comune di Ucria Piazza Castello 98060 Ucria ME Numeri utili Centralino 0941 664119

San Marco D'Alunzio

San Marco D'Alunzio

Provincia Messina (ME) Regione Sicilia Popolazione 2.058 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 26,14 km² Densità 78,73 ab./km² Codice Istat 083079 Codice catastale H982 Prefisso 0941 CAP 98070 Il Comune di San Marco d'Alunzio Sindaco Amedeo Basilio Arcodia Indirizzo Municipio Comune di San Marco d'Alunzio Via Garibaldi 98070 San Marco

Rocca di Caprileone

Rocca di Caprileone

Provincia Messina (ME) Regione Sicilia Popolazione 4.558 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 6,76 km² Densità 673,80 ab./km² Codice Istat 083010 Codice catastale B695 Prefisso 0941 CAP 98070 Sindaco Bernardette Felice Grasso Indirizzo Municipio Comune di Capri Leone Via Municipio 98070 Capri Leone ME

Tortorici

Tortorici

Provincia Messina (ME) Regione Sicilia Popolazione 6.598 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 70,50 km² Densità 93,59 ab./km² Codice Istat 083099 Codice catastale L308 Prefisso 0941 CAP 98078 Sindaco Nervo Carmelo Rizzo Indirizzo Municipio Comune di Tortorici Via Vittorio Emanuele 56 98078 Tortorici ME

San Fratello

San Fratello

Provincia Messina (ME) Regione Sicilia Popolazione 3.854 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 67,63 km² Densità 56,99 ab./km² Codice Istat 083078 Codice catastale H850 Prefisso 0941 CAP 98075 Sindaco Francesco Fulia Indirizzo Municipio Comune di San Fratello Via Serpi 98075 San Fratello ME

Troina

Troina

Provincia Enna (EN) Regione Sicilia Popolazione 9.581 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 168,28 km² Densità 56,93 ab./km² Codice Istat 086018 Codice catastale L448 Prefisso 0935 CAP 94018 Sindaco Sebastiano Venezia Indirizzo Municipio Comune di Troina

Oliveri

Oliveri

Provincia Messina (ME) Regione Sicilia Popolazione 2.173 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 10,43 km² Densità 208,24 ab./km² Codice Istat 083063 Codice catastale G036 Prefisso 0941 CAP 98060 Sindaco Michele Pino Indirizzo Municipio Comune di Oliveri Piazza Pirandello 98060 Oliveri ME

Brolo

Brolo

La città è situata lungo la costa tirrenica a circa 90 km da Messina ovest e a 145 da Palermo est. Il territorio comunale, che ha un'estensione di 7,66 km², è bagnato a nord dal mare Tirreno ed è circondato dalla catena montuosa dei Nebrodi che ne chiudono la quinta scenica a sud.

Mistretta

Mistretta

Provincia Messina (ME) Stemma del Comune di Mistretta Regione Sicilia Popolazione 4.947 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 127,47 km² Densità 38,81 ab./km² Codice Istat 083052 Codice catastale F251 Prefisso 0921 CAP 98073 Sindaco Liborio Porracciolo

Torrenova

Torrenova

Provincia Messina (ME) Regione Sicilia Popolazione 4.252 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 12,93 km² Densità 328,92 ab./km² Codice Istat 083108 Codice catastale M286 Prefisso 0941 CAP 98070 Sindaco Sindaco Salvatore Castrovinci

Militello Rosmarino

Militello Rosmarino

Militello Rosmarino (Militeddu in siciliano) è un comune italiano di 1.334 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Anticamente chiamato Militello Valdemone, è un comune del Parco dei Nebrodi.

Randazzo

Randazzo

Sorge sul versante nord dell'Etna, a 765 m sul livello del mare, sull'ultimo ciglione lavico di una colata preistorica, erosa dalle acque dell'Alcantara, che scorre ai piedi del suddetto ciglione. È un importante nodo strategico da cui sono facilmente raggiungibili i centri di Catania (65 km), Messina (73 km), e Enna (105 km). Randazzo si collega con la costa jonica attraverso lo sbocco sulla litoranea di Fiumefreddo di Sicilia, da cui dista 30 km; e con la costa tirrenica

Tindari - Marina di Patti

Tindari - Marina di Patti

Provincia Messina (ME) Regione Sicilia Popolazione 13.421 abitanti(01/01/2013 - Istat) Superficie 50,08 km² Densità 268,01 ab./km² Codice Istat 083066 Codice catastale G377 Prefisso 0941 CAP 98066 Sindaco Sindaco Giuseppe Mauro Aquino

Maniace

Maniace

Maniace (Maniàci in siciliano) è un comune italiano di 3.636 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. È un comune del Parco dei Nebrodi. Questa cittadina prende nome dal condottiero bizantino, il generale Giorgio Maniace. Quasi tutta la popolazione discende da famiglie originarie di Tortorici, centro della zona nebrodense della provincia di Messina, che a partire dal XIX secolo attraversarono i Nebrodi alla ricerca di nuove terre.

Portorosa - Tonnarella

Portorosa - Tonnarella

Portorosa è un complesso turistico caratterizzato da ville, immerse nel verde, che si affacciano su canali navigabili, lungo i quali, sono dislocati gli ormeggi che costituiscono un prestigioso porto turistico. È collocato nel punto più rientrante della baia tra il suggestivo Golfo di Milazzo e di Tindari. È il più grande porto turistico siciliano, e tra i più esclusivi del Mediterraneo. Situato nel Comune di Furnari - Tonnarella, ridente località balneare

Marinello

Marinello

La Spiaggia Marinello di Oliveri ha la caratteristica forma di lingua di sabbia ed è protesa verso Milazzo. Formatasi nell'ultimo secolo per il riversamento in mare di materiali solidi, è molto amata per il suo vasto arenile che si estende per circa 2 chilometri verso est, ai piedi dell'imponente rocca che ospitava l'antica Tyndaris, formando una serie di laghetti marini: specchi d'acqua di forma sempre mutevole che il mare crea insinuandosi nella baia di sabbia. qspiagge.it

Raccuia

Raccuia

L'abitato si erge alle pendici di monte Castegnerazza, immerso in un agro coltivato in prevalenza a noccioleto e oliveto, ma che ad altitudini maggiori cangia in boschi di conifere e impervie balze rocciose. Il comune abbraccia, infatti, un variegato territorio, che dalla bassa collina (c.a. 450 m s.l.m.), sale sino ai rilievi nebroidei, per toccare quota 1395 m nella Serra di Baratta.

Longi

Longi

Centro agricolo dei Nebrodi, Longi sorge a circa 620 metri sul livello del mare, alle falde nord-orientali del gruppo delle Rocche del Crasto. Le origini del paese sono incerte e si fanno risalire all'antichissima città sicana del "Crastus". Pare, infatti, che dopo la distruzione della città, da parte degli arabi, la popolazione scese più a valle, in posizione sovrastante il torrente Fitalia, in cui fondò un centro abitato con molte fortificazioni che chiamò "Castrum Longum".

Lago Maullazzo

Lago Maullazzo

Il lago Maulazzo è un piccolo lago artificiale di circa 5 ettari ricadente nel comune di Cesarò (provincia di Messina), posto alle pendici di Monte Soro in Sicilia. Fu realizzato intorno agli anni 80 dalla Forestale. Situato nella faggeta Sollazzo Verde, il lago è meta di molti turisti, specialmente nei periodi festivi. È raggiungibile da Alcara Li Fusi tramite un percorso di circa 15 km.

Lago Biviere

Lago Biviere

Il lago Biviere si trova nel parco dei Nebrodi nel territorio del comune di Cesarò, in provincia di Messina. Immerso in un fondovalle fittissimo di vegetazione della faggeta Sollazzo Verde, sul versante meridionale della catena dei Nebrodi, a quota 1278 m s.l.m., esso si stende tra le faggete delle pendici nordorientali di Monte Soro e quelle nordoccidentali di Monte Scafi a circa 5 chilometri dall'artificiale Lago Maullazzo. Il lago è meta di molti turisti specialmente nei periodi festivi.

Gioiosa Marea

Gioiosa Marea

Gioiosa Marea (Giujusa in siciliano) è un comune italiano di 7.251 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Il nome è legato a un altro paese, Gioiosa Guardia, che sorgeva sul Monte Meliuso e che fu abbandonato in seguito al terremoto del 1783 e alla carestia dell'anno successivo; i suoi abitanti, evacuati, fondarono un nuovo centro sulla costa, ribattezzandolo appunto Gioiosa Marea, per distinguerlo dal vecchio.

Galati Mamertino

Galati Mamertino

Galati Mamertino (Jalati in siciliano) è un comune italiano di 2.805 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. È un comune del Parco dei Nebrodi distante 95 km da Messina e 150 da Palermo.

Caronia

Caronia

Caronia si trova sull'omonimo monte, che dà il nome alla catena montuosa. Infatti i Monti Nebrodi, ovvero parte degli appennini siciliani si chiamano anche monti Caronie. Il comune confina a Nord con il mar Tirreno, dove si trova la frazione di Marina di Caronia, Canneto e Torre del Lauro, a sud con il comune di Capizzi, ad est con il comune di San Fratello e a ovest con il comune di Santo Stefano di Camastra. Il fiume Caronia che attraversa il territorio, ha assunto oramai carattere torrentizio

Sant'Agata di Militello

Sant'Agata di Militello

Sant'Agata di Militello è un comune italiano di 12.724 abitanti della provincia di Messina in Sicilia.Numerose sono le tradizioni e gli eventi culturali: la festa del Santo Patrono San Giuseppe, il 19 marzo e la seconda domenica di agosto, la processione di Maria Santissima del Mare sulle barche la prima domenica di agosto, la processione di Maria SS. Assunta (nell'antica chiesetta di contrada Contura), la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre, la festa del Sacro Cuore di Gesù.

Cerami

Cerami

Antiche sono le origini di Cerami che si fanno risalire ai greci. I reperti archeologici venuti alla luce nei saggi di scavi effettuati in via Roma nel 1971 fanno collocare le origini di Cerami tra il IV ed il V secolo a.C. La carenza di fonti impedisce la ricostruzione della storia delle origini di Cerami.

Floresta

Floresta

Floresta (Fluresta in siciliano) è un comune italiano di 535 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Floresta si trova sui Monti Nebrodi, sullo spartiacque tra il mar Tirreno e il mar Ionio. Sorgendo a 1275 metri è il comune più alto della Sicilia. È un comune del Parco dei Nebrodi.

Cesarò

Cesarò

Cesarò è un comune italiano di 2.590 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. È un comune del Parco dei Nebrodi. Centro di antica fondazione, le sue origini non godono della presenza odierna di documenti che aiutino a tracciarne l'evoluzione, se non in modo lacunoso. Le scarse notizie storiche, consistenti in nomi di personaggi rilevanti e date, si infoltiscono a partire dal XVII secolo.

Capo D'Orlando

Capo D'Orlando

Capo d'Orlando (Capu d'Urlannu in siciliano) è un comune italiano di 13 263 abitanti[2]della provincia di Messina in Sicilia. Centro a prevalente vocazione turistica e commerciale del comprensorio dei Nebrodi, del quale è uno dei poli, insieme a Patti e Sant'Agata di Militello, è nato come borgo di pescatori. Originariamente frazione di Naso, il paese ha raggiunto l'autonomia il 27 settembre 1925, dopo uno sviluppo legato principalmente all'attività dei pescatori.

Capizzi

Capizzi

Capizzi (conosciuta dagli antichi col nome di Kapition, Capitium, Urbs o Civitas Capitina) è un comune italiano, di 3 300 abitanti[2], della provincia di Messina in Sicilia. È un comune del Parco dei Nebrodi. Gli abitanti vengono chiamati Capitini, in dialetto Capizzuoti. Lo stemma rappresenta un guerriero con la corazza e il pìleo, le braccia tronche, pronto a difendere comunque la sua patria: "Tronche le braccia, pugnerem coi petti". Il Gonfalone è un drappo di colore bianco con la blasonatura

Bronte Città del pistacchio

Bronte Città del pistacchio

Bronte (Bronti in siciliano) è un comune italiano di 19.437 abitanti della provincia di Catania in Sicilia. Si estende alle pendici occidentali dell'Etna. È un comune del Parco dell'Etna e del Parco dei Nebrodi.Gli abitanti di Bronte trovano occupazione prevalentemente nell'agricoltura e nell'industria tessile. Per i tipi territoriali naturali, ha una variegata produzione agricola. Ulivi, aranci, siepi di fichi d'India, mandorli, castagni, noccioli, viti, peri e pistacchi

Alcara li Fusi

Alcara li Fusi

Alcara Li Fusi è un comune italiano di 2 072 abitanti della provincia di Messina in Sicilia. Si trova a circa 100 km ad ovest del capoluogo provinciale, nel Parco dei Nebrodi. Il territorio è ricco di corsi d'acqua; in particolare è percorso dal fiume Rosmarino, una fiumara che ha inciso una profonda valle che divide in due parti distinte e ben diverse il territorio comunale e dai suoi affluenti di destra e di sinistra.

Acquedolci

Acquedolci

Acquedolci è un comune italiano di 5 790 abitanti[2] della provincia di Messina in Sicilia. Fu fondato durante il primo governo Facta con la legge n. 1045 del 9 luglio 1922[4] in seguito alla frana che distrusse l'abitato di San Fratello l'8 gennaio 1922. Rimase frazione di San Fratello fino al 28 novembre 1969, quando divenne comune autonomo con la legge regionale n. 42.

Le informazioni su ciascun Comune saranno integrate a giorni

Entra e visita gli Itinerari

Entra e visita gli Itinerari

bottom of page