top of page

Villa dei Principi

Bed and Breakfast

Torrenova

Blog

Intro                            Reception              Camere e Tariffe         Colazione e Pasti             Spiagge e Lidi             La Tua Vacanza

San Marco D'Alunzio - Il marmo rosso

  • exponebrodi
  • 5 lug 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

San Marco D’Alunzio è soprattutto città d’arte, ricca di storia ed opere di inestimabile valore, dalle origini molto antiche. La sua fondazione sarebbe da ascrivere al periodo compreso tra la fine dell’età del bronzo e l’inizio dell’età del ferro. La leggenda sulla sua fondazione, tramandata da Dionigi d’Alicarnasso, narra che l’antica Alwntion fu fondata da Patron dei Thuri il quale, dopo l’incendio di Troia peregrinando nel Mediterraneo, si spinse insieme ad Enea fin sulle coste settentrionali della Sicilia e vedendo questo colle decise di fondarvi una colonia. Nel IV sec. a.C. Alontion, già ellenizzata, emetteva monete in bronzo con l’iscrizione in caratteri greci e possedeva nuclei di milizia armata. L’Alontion greca, divenne Haluntium con i Romani e città decumana, costretta a pagare un tributo su frumento, orzo, olio e vino prodotti nel suo territorio; all’epoca di Augusto, fu dotata di un acquedotto e di una cinta muraria in struttura isodoma a protezione della città alla quale si poteva accedere attraverso quattro porte urbiche. Divenuta Demenna con i Bizantini, visse un periodo di splendore e prosperità, sia sotto il profilo culturale che religioso e pregevoli sono gli affreschi di notevole valore presenti nelle numerose Chiese sorte in questo periodo. Gli Arabi, più volte fermati, riuscirono infine a conquistare Demenna costruendo una Moschea nei pressi della Matrice. Con gli Arabi, l’agricoltura ebbe un benefico influsso perché furono migliorati i sistemi di irrigazione, venne introdotta la coltura di gelso e cotone e furono incrementati i commerci. Nel 1061 i Normanni occuparono il suo territorio ribattezzandolo San Marco e Roberto il Guiscardo vi fece costruire un grande castello ben difeso e fortificato ai piedi del quale si sviluppò l’abitato. Il Castello divenne la residenza degli Hauteville, in modo particolare di Adelasia, madre e reggente di Ruggero II, ma era anche un luogo sicuro tanto che, in seguito, vi si sarebbero rinchiusi i cospiratori più importanti della congiura contro il cancelliere Stefano de Pérche. In questo antico paese, che domina la costa tirrenica da Cefalù a Capo d’Orlando e fino alle Isole Eolie, ventidue Chiese, quattro Musei, quattro Biblioteche, un Tempio Greco del IV sec. a.C. dedicato ad Ercole, le pietre di marmo rosso San Marco rivelano la storia delle civiltà che si sono succedute, suscitando notevole interesse culturale ed artistico.


 
 
 

Comments


bottom of page